venerdì 23 settembre 2016

prima coniugazione

PRIMA CONIUGAZIONE

INDICATIVO

Presente: le desinenze sono le stesse dell’italiano ad eccezione della prima persona plurale che è s’ám-a e della terza che ha le due varianti ám-eno e ám-ono (aménó/ónó).
Lo stesso vale per l’imperfetto dove le forme singolari non presentano differenze. Nel plurale invece abbiamo le forme s’am-áva invece di amavamo, am-ávi invece di amavate e le varianti am-áveno/am-ávono (amavénó/ónó) invece di amavano.
Anche nel passato remoto  le differenze rispetto all’italiano sono solo nel plurale dove troviamo le forme s’am-ò,am-ásti, am-ònno (amònnó).
Nel futuro viene sostituita la desinenza ERO con ARO, quindi avremo le forme am-arò, am-arè, am-ará, per il singolare e s’am-ará, am-aréte (amarété), am-aráno (amaranó) per il plurale.
CONGIUNTIVO
Il presente ha differenze nel plurale dove troviamo le forme s’ám-i, am-áte (amaté), ám-eno/ám-ono (aménó/ónó).
L’imperfetto presenta invece differenze sia al singolare che al plurale. La seconda persona singolare è infatti am-ásse (amassé) invece di amassi, e  le forme  plurali  sono  s’am-ásse (s’amassé), am-ássi, am-ásseno/am-ássono (amassénó/ónó) invece di amassimo, amaste, amassero.
CONDIZIONALE PRESENTE
Ha desinenze diverse in tutte le persone: sostituisce infatti la E atona della forma  italiana con  la A  atona. Avremo  quindi  le forme am-arèbbi,   am-arésti,   am-arèbbe (amarèbbé),  s’am-a- rèbbe,  am-arésti, am-arèbbeno/am-arèbbono (amarèbbénó/ónó).
IMPERATIVO
Ha tutte le persone identiche a quelle italiane, tranne la prima e la terza plurale che sono s’àm-i, ám-eno (aménó) invece di amiamo, amino.
Il gerundio è poco usato ed è identico a quello italiano.
Participio passato aùto (autó).
L’infinito è am-àre (amaré). I tempi composti si formano con l’ausiliare avere.


Nessun commento:

Posta un commento